Visualizzazione post con etichetta STRUTTURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STRUTTURE. Mostra tutti i post

10/03/09

MO(N)DI DIVERSI: Quando la forma da struttura alle idee

Forma e struttura.
Due concetti molto generali, in effetti.
Eppure in fase progettuale, si contaminano, si rincorrono, si completano e non possono esistere l'uno senza l'altro.
Esiste un'idea, un'ispirazione...e poi in fase di progetto per raggiungere l'obiettivo si sceglie una forma e in automatico si determina la struttura...e viceversa.
E' così anche quando creo i miei Giulielli.
Sempre.



Giulia Boccafogli, collana Komoto, collezione Magic World 2008 (FashionPh inspired)

Ed è proprio da qui che voglio partire.
Da questa forma, da questa struttura.



Giulia Boccafogli, collana Pensiero Stupendo, collezioneSilk Shapes 2008

Nel mio caso la collezione Silk Shapes, nasce proprio dall'unione di forme, per lo piu' cerchi, rivestiti a mano in seta e connessi tra loro da bottoni vintage e pietre varie.
Un sovrapporsi di cerchi pieni e vuoti, di volta in volta interpretati in modo differente a seconda delle suggestioni.


Giulia Boccafogli, collana Scende la Pioggia, particolare, collezioneSilk Shapes 2008

Accostamenti cromatici in armonia o in dissonanza, materiali differenti, dai bottoni alle madreperle, dalle pietre dure al cristallo, dal linoleum alle nappe in passamaneria.

Non importa il mix. La base sono struttura e forma. Da lì si parte e si viaggia.


Giulia Boccafogli, collana Open Garden, anteprima collezione Silk Shapes 2009



Giulia Boccafogli, collana Palissandro, anteprima collezione Silk Shapes 2009
E se credo fortemente nel fluire lento delle idee, delle ispirazioni simultanee, credo anche che sia bellissimo vedere come, forma e struttura possano ispirare anche altri giovani artisti, designer, artigiani, creativi...chiamateci come volete. Ogni ispirazione ha una sua connotazione, un suo percorso...un suo risultato.
E io vorrei mostrarvi alcuni di questi risultati.

Si tratta di creazioni che ho scovato girovagando qua e là. Per caso o sotto la segnalazione attenta di alcune di voi, mi riferisco ad Alessia nel caso specifico.

Partiamo da Lusilla Voci, architetto e designer romana.


Lusilla Voci, collana

"Lusilla Voci nasce a Roma nel 1975 in una famiglia che le fa apprezzare fin da bambina la bellezza dell’arte in qualunque sua forma. Intraprende così il Liceo artistico e quindi la facoltà di Architettura alla Sapienza laureandosi nel 2004.
Lavora come architetto e parallelamente porta avanti un percorso personale nella scultura, nella fotografia e nella creazione in generale, dal gioiello al complemento d’arredo.
Da sempre sensibile alla materia, al disegno, alla luce, gioca con questi elementi cercandoli nelle cose più comuni: riconosce la bellezza nella semplicità delle forme, nel colore nella grana e nell’effetto tattile dei materiali. Trova in qualunque oggetto di uso comune la possibilità di un riuso che ne nobiliti la reale natura; così cerca nelle ferramenta pezzi da assemblare, alcuni dei quali sono già dei piccoli gioielli dal design e dalle forme perfette. La gomma, il ferro, la plastica, il silicone…sotto forma di rondelle, guarnizioni, filtri, ventose, si trasformano in gioielli semplicemente attraverso il loro accostamento. E’ proprio la povertà dei materiali a rendere preziose le collane di LUS, perché il risultato è un oggetto sorprendente dove l’identità dei pezzi si percepisce solo dopo un attento sguardo."


Lusilla Voci, collana


Lusilla Voci, collana

Io ho scoperto il suo incredibile lavoro su MySpace, qui trovate il link alla sua pagina e tutte le sue creazioni.
Io ho selezionato alcune immagini che mi hanno particolarmente colpito, ma a mio parere il suo lavoro è davvero geniale.


Lusilla voci, catalogo
Sono tante le artiste che utilizzano materiali alternativi come quelli da ferramenta per la creazione di gioielli, ma i suoi a mio avviso, hanno quel dono di "spontanea naturalezza", davvero rara da trovare. Molte volte i gioielli che utilizzano materiali come questi rischiano di risultare poco "preziosi", un po' buttati lì, diciamo, e il risultato è che si finisce con l'apprezzare solo il gesto e l'idea. Invece trovo che nelle opere di Lusilla ci sia tutto. L'idea, il gesto e il risultato finale: armonico, prezioso e veramente moderno, oltre che unico a mio avviso.


Lusilla Voci, esposizione
Continuando il mio viaggio, da Roma prendo un aereo, virtuale ovviamente, e finisco in Argentina, da Maria Sol Marsico, la Pajarera, qui trovate il link al suo album flickr.


La Pajarera, collana cerchi in seta.
In questo caso devo ringraziare Alessia, come ho già detto poco sopra, che me l'ha fatta conoscere in questo suo articolo a lei dedicato.
Non mi dilunghero' a presentarvi questa magica artista, poichè Alessia l'ha già fatto in maniera esemplare.
Lasciamo che siano le immagini a parlare.


La Pajarera, collana cerchi in seta.
Forma e struttura si rincorrono in una cascata di cerchi di volta in volta interpretati in modo diverso: ricamati e cuciti assieme, come nelle immagini sopra...


La Pajarera, collana cerchi rivestiti.

...rivestiti con della fettuccia e uniti assieme con nastri e fettucce...



La Pajarera, collana rondelle.

...o con cerchi metallici, uniti e strutturati tramite fettucce.


Siamo quasi giunti al termine di questo viaggio, almeno per ora, e torno in Italia, a "casa" di un'artista blogger che forse molti di voi già conoscono.
Sto parlando di Giovanna di Dreams and Craft.
Qui trovate il link al suo blog
.


Dreams&Craft, collana cerchi in lana.

Giovanna con fili e tessuti ci sa proprio fare. Le sue collane sono una cascata lineare di cerchi rivestiti in lana, connessi tra di loro da nastrini di raso. Questo almeno è quello che ha proposto per l'inverno ormai alle porte. Qui trovate un post da lei scritto, che sicuramente è il modo migliore per scoprire queste sue bellissime collane.


Dreams&Craft, collana cerchi in lana.

Ho detto, almeno per ora perchè sul suo blog ha già pubblicato una piccola anticipazione della versione estiva.
La lana lascia spazio ad altri tessuti come la crepe georgette o il cotone.

Ecco un'immagine.


Dreams&Craft, collana cerchi in tessuto.

Insomma...le ispirazioni circolano, si muovono, entrano nella testa delle persone e la cosa piu' bella è vedere come le diverse forme espressive e personalità creative, siano in grado di tradurle nei modi piu' disparati e personali.

Fatele circolare queste idee e fatele vostre!

Buona creatività a tutti e a presto con altre ispirazioni e altri viaggi!

Giulia Boccafogli